Epicuro, fondatore di una delle più importanti scuole filosofiche dell’età ellenistica, nasce a Samo nel 340 a.C. da genitori ateniesi. Dopo aver viaggiato a lungo, dando vita ai gruppi locali di seguaci a Lampsaco e Mitilene, si trasferisce ad Atene intorno al 306 a.C. Li fonda una vera a propria scuola filosofica ed attrae numerosiContinua a leggere “EPICURO”
Archivi dei tag:tesina
ERCOLE (Seconda parte)
Nella Grecia antica di solito non c’era la pena capitale per l’omicidio, si andava dall’oracolo di Delfi o da un’autorità giudiziaria riconosciuta da tutti e si riceveva una specie di pena di espiazione, esempio al posto di 20 anni di prigione al colpevole veniva data una lista di servizi da compiere al servizio della comunità,Continua a leggere “ERCOLE (Seconda parte)”
ERCOLE (prima parte)
Molti ritengono che il nome Eracle risalga all’età del bronzo, cioè al 1200 a.c e quindi anche le storie risalgano a quel periodo. La storia di Ercole è la saga epica del figlio di Zeus, re degli dei. Condannato dal fato a servire un padrone codardo fu costretto a compire 12 spaventose fatiche che avrebbero fattoContinua a leggere “ERCOLE (prima parte)”
PLATONE: LA TEORIA DELLE IDEE
La teoria delle idee di Platone attraversa buona parte dello studio del filosofo greco. Essa è stata ricostruita a partire dai Dialoghi dell’età giovanile in cui ci racconta di Socrate, in quelli della maturità (Menone, Simposio, Repubblica, Fredo) dove qui scorgiamo le sue teorie originali elaborate negli anni. Non si trova quindi espressa in manieraContinua a leggere “PLATONE: LA TEORIA DELLE IDEE”
LA LETTERATURA NEL ROMANTICISMO
Il Romanticismo è un movimento assai vasto e complesso, spesso contraddittorio, di cui potremmo dire la grande protagonista è la soggettività, intesa come rifiuto della mediocrità e dell’opacità del presente, come ansia verso l’infinito , sia come volontà di trasformazione della realtà (pessimismo e ottimismo). Il poeta rifiuta la razionalità illuministica in un tentativo diContinua a leggere “LA LETTERATURA NEL ROMANTICISMO”
ARIANNA E TESEO NEL LABIRINTO
Nel palazzo reale di CNOSSO (nell’ETÀ DEL BRONZO) si tenevano dei giochi acrobatici con giovani atleti che volteggiavano sui tori, delle specie di antenati delle corride. Nelle pitture murale si distinguono queste figure. A Creta il toro è un animale sacro, ricorre nelle decorazioni insieme all’ascia bipenne a due lame: aveva un uso regolare perContinua a leggere “ARIANNA E TESEO NEL LABIRINTO”
TALETE
Talete di Mileto Secondo Apollodoro di Atene, Talete nacque nel I anno della 35ª olimpiade (640 a.C.)[7] o, più probabilmente secondo molti studiosi moderni, nel I anno della 39ª olimpiade (624 a.C.)[8]. Talete è il punto d’inizio della filosofia È l’idea di ricerca, di razionalità, curiosità, simboleggia l’originalità del mondo greco. È il fondatore della scuola ionica di Mileto. SiamoContinua a leggere “TALETE”
Medusa: La Storia della Sacerdotessa Maledetta
Da qualche parte in Grecia si nascondeva una creatura maledetta. Tra tutti i mostri che abitavano gli incubi degli ellenici, questo era sicuramente uno dei più temuti. Molti eroi coraggiosi avevano osato dare la caccia a questa creatura ma nessuno aveva fatto ritorno. Si diceva che questo essere fosse così orribile che nessuno poteva avvicinarglisi.Continua a leggere “Medusa: La Storia della Sacerdotessa Maledetta”
PLATONE: PROTAGORA E IL MITO DI PROMETEO
Lezioni di filosofia Professore Matteo Saudino (15 marzo 2016) Le virtù per i sofisti sono tecniche oratorie, dialogiche, retoriche, insegnate a pagamento che hanno la funzione, nell’agorà, nella polis di acquisire consenso, far prevalere una tesi, di decostruire una tesi avversaria. Sono alla base delle grandi capacità argomentative che un buon politico, un buon uomo pubblico deve possedere. LaContinua a leggere “PLATONE: PROTAGORA E IL MITO DI PROMETEO”