EPICURO

Epicuro, fondatore di una delle più importanti scuole filosofiche dell’età ellenistica, nasce a Samo nel 340 a.C. da genitori ateniesi. Dopo aver viaggiato a lungo, dando vita ai gruppi locali di seguaci a Lampsaco e Mitilene, si trasferisce ad Atene intorno al 306 a.C. Li fonda una vera a propria scuola filosofica ed attrae numerosiContinua a leggere “EPICURO”

ARIANNA E TESEO NEL LABIRINTO

Nel palazzo reale di CNOSSO (nell’ETÀ DEL BRONZO) si tenevano dei giochi acrobatici con giovani atleti che volteggiavano sui tori, delle specie di antenati delle corride. Nelle pitture murale si distinguono queste figure.  A Creta il toro è un animale sacro, ricorre nelle decorazioni insieme all’ascia bipenne a due lame: aveva un uso regolare perContinua a leggere “ARIANNA E TESEO NEL LABIRINTO”

TALETE

Talete di Mileto Secondo Apollodoro di Atene, Talete nacque nel I anno della 35ª olimpiade (640 a.C.)[7] o, più probabilmente secondo molti studiosi moderni, nel I anno della 39ª olimpiade (624 a.C.)[8]. Talete è il punto d’inizio della filosofia È l’idea di ricerca, di razionalità, curiosità, simboleggia l’originalità del mondo greco.  È il fondatore della scuola ionica di Mileto.  SiamoContinua a leggere “TALETE”

TEOGONIA

Teogonia: ci racconta nascita degli dei, come è nato l’universo, il tempo e lo spazio. Quando non c’era nulla nel divenire delle cose, del mondo, degli uomini, cosa vi era?  Esiodo ci narra nella TEOGONIA un racconto fatto di dei, scontri, fratricidi, violenza, amore, passione, odio e vendetta. Caos > Voragine: vuoto oscuro dove nullaContinua a leggere “TEOGONIA”

PLATONE: PROTAGORA E IL MITO DI PROMETEO

Lezioni di filosofia Professore Matteo Saudino (15 marzo 2016) Le virtù per i sofisti sono tecniche oratorie, dialogiche, retoriche, insegnate a pagamento che hanno la funzione, nell’agorà, nella polis di acquisire consenso, far prevalere una tesi, di decostruire una tesi avversaria. Sono alla base delle grandi capacità argomentative che un buon politico, un buon uomo pubblico deve possedere. LaContinua a leggere “PLATONE: PROTAGORA E IL MITO DI PROMETEO”