La teoria delle idee di Platone attraversa buona parte dello studio del filosofo greco. Essa è stata ricostruita a partire dai Dialoghi dell’età giovanile in cui ci racconta di Socrate, in quelli della maturità (Menone, Simposio, Repubblica, Fredo) dove qui scorgiamo le sue teorie originali elaborate negli anni. Non si trova quindi espressa in manieraContinua a leggere “PLATONE: LA TEORIA DELLE IDEE”
Archivi dei tag:lettura
LA LETTERATURA NEL ROMANTICISMO
Il Romanticismo è un movimento assai vasto e complesso, spesso contraddittorio, di cui potremmo dire la grande protagonista è la soggettività, intesa come rifiuto della mediocrità e dell’opacità del presente, come ansia verso l’infinito , sia come volontà di trasformazione della realtà (pessimismo e ottimismo). Il poeta rifiuta la razionalità illuministica in un tentativo diContinua a leggere “LA LETTERATURA NEL ROMANTICISMO”
PICCOLA E RIBELLE
PICCOLA E RIBELLE è uno dei nostri primissimi brani scritti con i RadioAttiva, tra i miei preferiti suonarlo dal vivo perché ha una struttura molto semplice ma un finale trascinante. Nella mia mente trasognante mentre lo canto in sala o live vedo sempre questa piccola eroina che salta un basso muricciolo con gli occhi gonfiContinua a leggere “PICCOLA E RIBELLE”