La teoria delle idee di Platone attraversa buona parte dello studio del filosofo greco. Essa è stata ricostruita a partire dai Dialoghi dell’età giovanile in cui ci racconta di Socrate, in quelli della maturità (Menone, Simposio, Repubblica, Fredo) dove qui scorgiamo le sue teorie originali elaborate negli anni. Non si trova quindi espressa in manieraContinua a leggere “PLATONE: LA TEORIA DELLE IDEE”
Archivi dei tag:liceo
TALETE
Talete di Mileto Secondo Apollodoro di Atene, Talete nacque nel I anno della 35ª olimpiade (640 a.C.)[7] o, più probabilmente secondo molti studiosi moderni, nel I anno della 39ª olimpiade (624 a.C.)[8]. Talete è il punto d’inizio della filosofia È l’idea di ricerca, di razionalità, curiosità, simboleggia l’originalità del mondo greco. È il fondatore della scuola ionica di Mileto. SiamoContinua a leggere “TALETE”
PLATONE: PROTAGORA E IL MITO DI PROMETEO
Lezioni di filosofia Professore Matteo Saudino (15 marzo 2016) Le virtù per i sofisti sono tecniche oratorie, dialogiche, retoriche, insegnate a pagamento che hanno la funzione, nell’agorà, nella polis di acquisire consenso, far prevalere una tesi, di decostruire una tesi avversaria. Sono alla base delle grandi capacità argomentative che un buon politico, un buon uomo pubblico deve possedere. LaContinua a leggere “PLATONE: PROTAGORA E IL MITO DI PROMETEO”