L’Orgia dei PesceCani

L’ORGIA DEI PESCECANI è il nuovo singolo della mia band RADIOATTIVA TESTO Dico tutto e il contrario di tutto rimangio ciò che ho appena rovesciato nella bottega del palazzo tutto diventa un affare di stato Tra correnti mai più distinzioni, lascia stare la tua riflessione, siamo tutti uguali replicanti in perfetta clonazione.. Goal, Goal, nel’OrgiaContinua a leggere “L’Orgia dei PesceCani”

Verga e la genesi del Verismo

Giovanni Verga nacque a Catania nel 1840, da una ricca famiglia di possidenti terrieri. Giovanissimo, dopo aver intrapreso e non concluso gli studi di diritto, si dedicò alla letteratura e scrisse e pubblicò romanzi di argomento storico e patriottico. Nel 1865 sin trasferì a Firenze, allora capitale del Regno d’Italia, dove continuò a scrivere romanzi.Continua a leggere “Verga e la genesi del Verismo”

Bill- Nuovo singolo dei RadioAttiva

Ne ho parlato poco alla volta, essendo Bill una canzone che ha avuto una storia complessa non per la coerenza sul messaggio da lanciare e voglia di percorrere un nuovo cammino, piuttosto per le vicissitudini che si sono verificate in questi ultimi mesi nella mia band. Inizialmente nacque per il mio progetto solista. È stataContinua a leggere “Bill- Nuovo singolo dei RadioAttiva”

ERCOLE (Seconda parte)

Nella Grecia antica di solito non c’era la pena capitale per l’omicidio, si andava dall’oracolo di Delfi o da un’autorità giudiziaria riconosciuta da tutti e si riceveva una specie di pena di espiazione, esempio al posto di 20 anni di prigione al colpevole veniva data una lista di servizi da compiere al servizio della comunità,Continua a leggere “ERCOLE (Seconda parte)”

ERCOLE (prima parte)

Molti ritengono che il nome Eracle risalga all’età del bronzo, cioè al 1200 a.c e quindi anche le storie risalgano a quel periodo. La storia di Ercole è la saga epica del figlio di Zeus, re degli dei.  Condannato dal fato a servire un padrone codardo fu costretto a compire 12 spaventose fatiche che avrebbero fattoContinua a leggere “ERCOLE (prima parte)”

PLATONE: LA TEORIA DELLE IDEE

La teoria delle idee di Platone attraversa buona parte dello studio del filosofo greco. Essa è stata ricostruita a partire dai Dialoghi dell’età giovanile in cui ci racconta di Socrate, in quelli della maturità (Menone, Simposio, Repubblica, Fredo) dove qui scorgiamo le sue teorie originali elaborate negli anni. Non si trova quindi espressa in manieraContinua a leggere “PLATONE: LA TEORIA DELLE IDEE”

LA LETTERATURA NEL ROMANTICISMO

Il Romanticismo è un movimento assai vasto e complesso, spesso contraddittorio, di cui potremmo dire la grande protagonista è la soggettività, intesa come rifiuto della mediocrità e dell’opacità del presente, come ansia verso l’infinito , sia come volontà di trasformazione della realtà (pessimismo e ottimismo). Il poeta rifiuta la razionalità illuministica in un tentativo diContinua a leggere “LA LETTERATURA NEL ROMANTICISMO”

IL PENSIERO NEL ROMANTICISMO

Il pensiero del Romanticismo nasce dalla crisi dello spirito Illuministico che, se aveva fornito le armi della ragione per demolire l’Ancien Regime, non sembrava in grado di raccogliere le grande spinta propulsiva della nuova classe emergente, ed esprimere una nuova concezione del mondo, in cui ci fosse spazio per la totalità dell’uomo con la suaContinua a leggere “IL PENSIERO NEL ROMANTICISMO”