Giovanni Verga nacque a Catania nel 1840, da una ricca famiglia di possidenti terrieri. Giovanissimo, dopo aver intrapreso e non concluso gli studi di diritto, si dedicò alla letteratura e scrisse e pubblicò romanzi di argomento storico e patriottico. Nel 1865 sin trasferì a Firenze, allora capitale del Regno d’Italia, dove continuò a scrivere romanzi.Continua a leggere “Verga e la genesi del Verismo”
Archivi della categoria: Letteratura e storia
LA LETTERATURA NEL ROMANTICISMO
Il Romanticismo è un movimento assai vasto e complesso, spesso contraddittorio, di cui potremmo dire la grande protagonista è la soggettività, intesa come rifiuto della mediocrità e dell’opacità del presente, come ansia verso l’infinito , sia come volontà di trasformazione della realtà (pessimismo e ottimismo). Il poeta rifiuta la razionalità illuministica in un tentativo diContinua a leggere “LA LETTERATURA NEL ROMANTICISMO”
IL PENSIERO NEL ROMANTICISMO
Il pensiero del Romanticismo nasce dalla crisi dello spirito Illuministico che, se aveva fornito le armi della ragione per demolire l’Ancien Regime, non sembrava in grado di raccogliere le grande spinta propulsiva della nuova classe emergente, ed esprimere una nuova concezione del mondo, in cui ci fosse spazio per la totalità dell’uomo con la suaContinua a leggere “IL PENSIERO NEL ROMANTICISMO”
ARIANNA E TESEO NEL LABIRINTO
Nel palazzo reale di CNOSSO (nell’ETÀ DEL BRONZO) si tenevano dei giochi acrobatici con giovani atleti che volteggiavano sui tori, delle specie di antenati delle corride. Nelle pitture murale si distinguono queste figure. A Creta il toro è un animale sacro, ricorre nelle decorazioni insieme all’ascia bipenne a due lame: aveva un uso regolare perContinua a leggere “ARIANNA E TESEO NEL LABIRINTO”
I RAPPORTI SOCIALI NEL ROMANTICISMO
Dal punto di vista sociale nell’epoca del Romanticismo si profila una nuova conformazione dei rapporti di classe. Con lo stabilizzarsi dell’industria, l’apparizione del proletariato industriale in opposizione di quest’ultima si pone la borghesia imprenditoriale cioè, la classe la classe proprietaria dei mezzi dei produzione. Il punto di partenza di questa nuova fase nella storia deiContinua a leggere “I RAPPORTI SOCIALI NEL ROMANTICISMO”
IL LAVORO MINORILE prima metà dell’Ottocento (Trova le differenze con oggi)
L’ industrializzazione che caratterizzò l’Europa nel corso della prima metà dell’Ottocento sviluppo, progresso e, per molti uomini, anche affermazioni di servizi feudali e da condizioni di vite inumane. Ma il prezzo pagato in quegli anni dai lavoratori fu spaventoso e, certo, l’aspetto più atroce dell’altra faccia del progresso fu lo sfruttamento minorile. Bambini di pochiContinua a leggere “IL LAVORO MINORILE prima metà dell’Ottocento (Trova le differenze con oggi)”
L’età del Romanticismo (prima parte)
L’ età del Romanticismo si colloca tra la fine del secolo XIII e metà del secolo XIX, con sfasature cronologiche nella data d’inizio da paese a paese. Dal punto di vista storico-politico, questa epoca, che per molti aspetti segna una svolta radicale nella storia dell’umanità, avvia una fase culturale riconducibile in questi punti: Gli anniContinua a leggere “L’età del Romanticismo (prima parte)”