Il Romanticismo è un movimento assai vasto e complesso, spesso contraddittorio, di cui potremmo dire la grande protagonista è la soggettività, intesa come rifiuto della mediocrità e dell’opacità del presente, come ansia verso l’infinito , sia come volontà di trasformazione della realtà (pessimismo e ottimismo). Il poeta rifiuta la razionalità illuministica in un tentativo diContinua a leggere “LA LETTERATURA NEL ROMANTICISMO”
Archivi dei tag:Romanticismo
I RAPPORTI SOCIALI NEL ROMANTICISMO
Dal punto di vista sociale nell’epoca del Romanticismo si profila una nuova conformazione dei rapporti di classe. Con lo stabilizzarsi dell’industria, l’apparizione del proletariato industriale in opposizione di quest’ultima si pone la borghesia imprenditoriale cioè, la classe la classe proprietaria dei mezzi dei produzione. Il punto di partenza di questa nuova fase nella storia deiContinua a leggere “I RAPPORTI SOCIALI NEL ROMANTICISMO”
L’età del Romanticismo (prima parte)
L’ età del Romanticismo si colloca tra la fine del secolo XIII e metà del secolo XIX, con sfasature cronologiche nella data d’inizio da paese a paese. Dal punto di vista storico-politico, questa epoca, che per molti aspetti segna una svolta radicale nella storia dell’umanità, avvia una fase culturale riconducibile in questi punti: Gli anniContinua a leggere “L’età del Romanticismo (prima parte)”