BILL

QUALCOSA SI MUOVE NELL’ORIZZONTE ANCHE OGGI MI VEDI IN VIAGGIO BILL TRA MOVIMENTI DI ARTI E DI PENSIERI VADO LONTANO RESTANDO VICINA A TE AL DI LÀ DEL MIO CONFINE SENSORIALE DI OGNI PAURA O MALINCONIA BEN OLTRE OGNI NUOVA PRIGIONE DI VETRO GLI OCCHI GRANDI BRUCIANO IL TEMPO BILL VIAGGIARE È FIUME DI PAROLEContinua a leggere “BILL”

ARIANNA E TESEO NEL LABIRINTO

Nel palazzo reale di CNOSSO (nell’ETÀ DEL BRONZO) si tenevano dei giochi acrobatici con giovani atleti che volteggiavano sui tori, delle specie di antenati delle corride. Nelle pitture murale si distinguono queste figure.  A Creta il toro è un animale sacro, ricorre nelle decorazioni insieme all’ascia bipenne a due lame: aveva un uso regolare perContinua a leggere “ARIANNA E TESEO NEL LABIRINTO”

TALETE

Talete di Mileto Secondo Apollodoro di Atene, Talete nacque nel I anno della 35ª olimpiade (640 a.C.)[7] o, più probabilmente secondo molti studiosi moderni, nel I anno della 39ª olimpiade (624 a.C.)[8]. Talete è il punto d’inizio della filosofia È l’idea di ricerca, di razionalità, curiosità, simboleggia l’originalità del mondo greco.  È il fondatore della scuola ionica di Mileto.  SiamoContinua a leggere “TALETE”

TEOGONIA

Teogonia: ci racconta nascita degli dei, come è nato l’universo, il tempo e lo spazio. Quando non c’era nulla nel divenire delle cose, del mondo, degli uomini, cosa vi era?  Esiodo ci narra nella TEOGONIA un racconto fatto di dei, scontri, fratricidi, violenza, amore, passione, odio e vendetta. Caos > Voragine: vuoto oscuro dove nullaContinua a leggere “TEOGONIA”

IL DISAGIO MINORILE

L’atteggiamento e la considerazione verso il disagio minorile è notevolmente cambiato dal periodo fra gli anni Ottanta e Novanta del Novecento dove spesso i minori venivano considerati “soggetti bisognosi di aiuto e di una guida”, quindi non solo avviati ad una punizione dopo una malefatta commessa,. Negli ultimi anni c’è stato un vero e proprioContinua a leggere “IL DISAGIO MINORILE”

I RAPPORTI SOCIALI NEL ROMANTICISMO

Dal punto di vista sociale nell’epoca del Romanticismo si profila una nuova conformazione dei rapporti di classe. Con lo stabilizzarsi dell’industria, l’apparizione del proletariato industriale in opposizione di quest’ultima si pone la borghesia imprenditoriale cioè, la classe la classe proprietaria dei mezzi dei produzione. Il punto di partenza di questa nuova fase nella storia deiContinua a leggere “I RAPPORTI SOCIALI NEL ROMANTICISMO”

Medusa: La Storia della Sacerdotessa Maledetta

Da qualche parte in Grecia si nascondeva una creatura maledetta. Tra tutti i mostri che abitavano gli incubi degli ellenici, questo era sicuramente uno dei più temuti. Molti eroi coraggiosi avevano osato dare la caccia a questa creatura ma nessuno aveva fatto ritorno. Si diceva che questo essere fosse così orribile che nessuno poteva avvicinarglisi.Continua a leggere “Medusa: La Storia della Sacerdotessa Maledetta”

GRAFICA VENETA

L’ ITALIA è una REPUBBLICA basata sullo SFRUTTAMENTO, sul LICENZIAMENTO e non SUL LAVORO. Nel Veneto è successo qualcosa di allucinante: la GRAFICA VENETA è un’azienda leader nella pubblicazione di libri ed anche nella loro stampa. All’interno di questa tipografia si è rivelato un sistema vomitevole di sfruttamento del lavoro di stampo schiavista. In Italia daContinua a leggere “GRAFICA VENETA”

IL LAVORO MINORILE prima metà dell’Ottocento (Trova le differenze con oggi)

L’ industrializzazione che caratterizzò l’Europa nel corso della prima metà dell’Ottocento sviluppo, progresso e, per molti uomini, anche affermazioni di servizi feudali e da condizioni di vite inumane. Ma il prezzo pagato in quegli anni dai lavoratori fu spaventoso e, certo, l’aspetto più atroce dell’altra faccia del progresso fu lo sfruttamento minorile. Bambini di pochiContinua a leggere “IL LAVORO MINORILE prima metà dell’Ottocento (Trova le differenze con oggi)”

L’età del Romanticismo (prima parte)

L’ età del Romanticismo si colloca tra la fine del secolo XIII e metà del secolo XIX, con sfasature cronologiche nella data d’inizio da paese a paese. Dal punto di vista storico-politico, questa epoca, che per molti aspetti segna una svolta radicale nella storia dell’umanità, avvia una fase culturale riconducibile in questi punti: Gli anniContinua a leggere “L’età del Romanticismo (prima parte)”